Educazione stradale corso gratuito per i liceali del Kant |
Codice della strada, questo sconosciuto, soprattutto per i giovani che spesso sfrecciano a bordo di ciclomotori senza conoscere i rudimenti del codice della strada. Per colmare questa lacuna ecco i corsi di educazione stradale a cura del Comando della polizia municipale di Melito di Napoli grazie ad una sinergia tra amministrazione comunale e scuola. Il corso è rivolto in particolare a 80 ragazzi tutti quelli delle prime liceali, quindi, a partire dai 14 anni. “Siamo al secondo anno di questa brillante iniziativa – dice il sindaco di Melito dottor Antonio Amente -. In particolare vanno fatti i complimenti al maggiore Domenico Cecere per la capacità comunicativa e la professionalità. Un plauso anche a quegli istituti scolastici che hanno saputo cogliere l’occasione di offrire un servizio in più ai loro ragazzi”. Il corso di basa su dodici ore di lezione – spiega il maggiore Domenico Cecere comandante la Polizia municipale di Melito -. Alla fine del corso i giovani del liceo potranno accedere all’esame per conseguire il patentino che li abilita all’esercizio della guida del ciclomotore”. Sono previsti corsi di educazione stradale e di protezione civile anche nelle scuole medie e elementari. “In questo modo cerchiamo, interpretando una volontà specifica del sindaco Amente, di dare strumenti ai giovani per formare una giusta cultura civica e soprattutto una giusta conoscenza del codice della strada – dice il maggiore Cecere -, il che è utile anche per saper svolgere il proprio ruolo di pedone, in una conurbazione così fitta, come quella di Napoli e del suo hinterland”. “Abbiamo particolare attenzione per i giovani – conclude il sindaco Amente – e vogliamo che siano cittadini più consapevoli in primis dei loro diritti ma anche dei loro doveri. Solo così potranno crescere e divetnare il nerbo della Melito di domani”. |
Ultimo aggiornamento Venerdì 01 Aprile 2011 10:49 |